other
  • Che cosa è un banco di filtri commutati? Come si usa?
    UN Banco di filtri commutato è un modulo programmabile che integra più filtri (ad esempio, passa-banda, passa-basso, passa-alto) con interruttori elettronici. Consente la rapida commutazione tra diversi percorsi di filtro tramite segnali di controllo esterni, ottenendo una selezione dinamica della frequenza. Metodo di utilizzo: Comando di controllo: invia segnali digitali (ad esempio, TTL, GPIO, SPI) all'interfaccia di controllo per attivare il percorso del filtro di destinazione all'interno della matrice di commutazione. Instradamento del segnale: il segnale RF entra/esce attraverso una porta comune, con solo il percorso del filtro selezionato attivo, mentre gli altri rimangono altamente isolati. Configurazione dinamica: adatta le caratteristiche di filtraggio in tempo reale in base alle esigenze del sistema (ad esempio, commutazione della banda di frequenza, prevenzione delle interferenze), sostituendo più filtri discreti. Applicazioni tipiche: Analizzatori di spettro: commutano automaticamente i filtri di preselezione in base alle bande di frequenza di scansione. Stazioni base multi-standard: si adattano dinamicamente ai segnali di processo in bande diverse (ad esempio, 5G, 4G). Sistemi di test di laboratorio: consentono test multifrequenza automatizzati per migliorare l'efficienza. Radio cognitiva: seleziona in modo intelligente le bande passanti in base ai risultati del rilevamento dello spettro. Yun Micro, in qualità di produttore professionale di componenti passivi RF, è in grado di offrire filtri a cavità fino a 40 GHz, che includono filtri passa-banda, filtri passa-basso, filtri passa-alto e filtri elimina-banda. Non esitate a contattarci: liyong@blmicrowave.com
  • Che cos'è un filtro LC e quando è opportuno utilizzarlo?
    UN Filtro LC è un componente elettronico passivo composto da un induttore (L) e un condensatore (C), progettato per far passare o sopprimere selettivamente i segnali in base alla frequenza. Il suo funzionamento si basa sulla reattanza dipendente dalla frequenza di induttori e condensatori: gli induttori bloccano le alte frequenze lasciando passare le basse frequenze, mentre i condensatori bloccano le basse frequenze e lasciano passare le alte frequenze. Combinando questi componenti, è possibile implementare vari tipi di filtro, come passa-basso, passa-alto, passa-banda o elimina-banda. Le applicazioni tipiche includono: 1. Circuiti di potenza: soppressione del rumore ad alta frequenza negli alimentatori switching per fornire un'uscita CC uniforme. 2. Sistemi di comunicazione: sintonizzazione dei circuiti a radiofrequenza per selezionare bande di frequenza specifiche o rifiutare le interferenze. 3. Apparecchiature audio: separazione dei segnali ad alta e bassa frequenza (ad esempio, nelle reti crossover) per ottimizzare le prestazioni degli altoparlanti. I filtri LC sono ideali per applicazioni che richiedono un filtraggio efficiente, un'attenta valutazione dei costi e l'assenza di alimentazione esterna. Tuttavia, è importante tenere presente che gli induttori sono sensibili alle interferenze magnetiche e che la selezione dei componenti deve tenere conto dell'intervallo di frequenza e dell'adattamento di impedenza. Yun Micro, in qualità di produttore professionale di componenti passivi RF, è in grado di offrire filtri a cavità fino a 40 GHz, che includono filtri passa-banda, filtri passa-basso, filtri passa-alto e filtri elimina-banda. Non esitate a contattarci: liyong@blmicrowave.com
  • Quali sono i parametri chiave da considerare quando si progetta un filtro passa-banda?
    Il design di un filtro passa-banda (BPF) è regolato da diversi parametri critici che ne definiscono le prestazioni e l'idoneità all'applicazione. 1. Frequenza centrale (f₀): Il punto medio della banda passante, la frequenza che il filtro è progettato per far passare. 2. Larghezza di banda (BW): L'intervallo di frequenze consentito, calcolato come la differenza tra le frequenze di taglio superiore (f_high) e inferiore (f_low) di -3 dB. 3. Perdita di inserzione: La perdita di potenza del segnale all'interno della banda passante, idealmente ridotta al minimo. 4. Rifiuto/Attenuazione della banda di arresto: Quantità di attenuazione del segnale al di fuori della banda passante desiderata, che definisce l'efficacia con cui il filtro blocca le frequenze indesiderate. 5. Ondulazione della banda passante: La massima variazione ammissibile del guadagno all'interno della banda passante. Un'ondulazione minore indica una risposta più piatta e uniforme. 6. Fattore di qualità (Q) :Il rapporto tra frequenza centrale e larghezza di banda (Q = f₀ / BW). Un Q elevato indica una banda passante stretta e selettiva. 7.Ordine (n): Determina la pendenza o la velocità di roll-off del filtro. Un ordine superiore fornisce una transizione più netta tra banda passante e banda di arresto. 8. Impedenza: L'impedenza di ingresso e di uscita (in genere 50Ω o 75Ω) deve corrispondere alla sorgente e al carico per evitare riflessioni del segnale. Ulteriori considerazioni includono la gestione della potenza, le dimensioni e la scelta della topologia (ad esempio, Butterworth per una risposta piatta, Chebyshev per un roll-off più ripido o ellittica per un'attenuazione molto elevata). Yun Micro, in qualità di produttore professionale di componenti passivi RF, è in grado di offrire filtri a cavità fino a 40 GHz, che includono filtri passa-banda, filtri passa-basso, filtri passa-alto e filtri elimina-banda. Non esitate a contattarci: liyong@blmicrowave.com
  • Che cos'è un filtro passa-banda e come funziona nelle applicazioni RF?
    UN filtro passa-banda (BPF) è un componente RF/microonde che consente il passaggio dei segnali entro un intervallo di frequenza specifico (banda passante) attenuando al contempo i segnali al di fuori di tale intervallo (banda di arresto). È essenziale nei sistemi di comunicazione wireless, radar e satellitari per isolare le frequenze desiderate e respingere le interferenze. Come funziona: Selezione della frequenza :La struttura risonante del filtro (ad esempio, cavità, microstrip o circuiti LC) è progettata per consentire il passaggio solo di una banda di frequenza mirata (ad esempio, 2,4-2,5 GHz per Wi-Fi). Attenuazione dei segnali indesiderati: Le frequenze al di sotto del limite inferiore (f_L) e al di sopra del limite superiore (f_H) vengono soppresse, migliorando la chiarezza del segnale. Tipi di RF: I BPF più comuni includono filtri a cavità (fattore Q elevato, bassa perdita), filtri SAW/BAW (compatti, per dispositivi mobili) e filtri ceramici (economici). Principali applicazioni RF: Reti 5G/6G: Isolamento di canali specifici per ridurre le interferenze. Radar e satelliti: Miglioramento del rapporto segnale/rumore (SNR) nei sistemi militari e aerospaziali. Test e misurazione: Gli analizzatori di spettro e i generatori di segnali utilizzano i BPF per un controllo preciso della frequenza. Yun Micro, in qualità di professionista produttore di componenti passivi RF , può offrire filtri a cavità fino a 40 GHz, che includono filtro passa-banda, filtro passa-basso, filtro passa-alto e filtro elimina-banda. Non esitate a contattarci: liyong@blmicrowave.com
  • Qual è la differenza tra un filtro passa-banda a guida d'onda a banda stretta e a banda larga?
    La differenza fondamentale tra banda stretta e filtri passa-banda a guida d'onda a banda larga risiede nella loro larghezza di banda, complessità di progettazione e applicazioni: 1. Larghezza di banda I filtri a banda stretta hanno una larghezza di banda frazionaria molto piccola (in genere 20%), consentendo loro di far passare un'ampia gamma di frequenze con un'attenuazione minima. 2. Progettazione e struttura I filtri a banda stretta richiedono risonatori ad alto Q (ad esempio, modelli con accoppiamento in cavità) per ottenere un roll-off netto e una reiezione elevata. Spesso utilizzano più sezioni risonanti per gonne ripide. I filtri a banda larga utilizzano risonatori più semplici e più ampi (ad esempio guide d'onda rigate o corrugate) per supportare una banda passante più ampia ma con un roll-off meno aggressivo. 3. Scenari applicativi Filtri a banda stretta: utilizzati nelle stazioni base e in altri scenari che richiedono un isolamento di frequenza preciso. Filtri a banda larga: adatti per comunicazioni wireless a banda larga, sistemi di disturbo e ricevitori a banda larga in cui è necessario il supporto multifrequenza. 4. Compromessi sulle prestazioni La banda stretta offre una migliore selettività ma è più sensibile alle tolleranze di fabbricazione. La banda larga garantisce una minore perdita di inserzione su un ampio spettro, ma sacrifica il rigetto fuori banda. In sintesi, la scelta dipende dal fatto che il sistema richieda una discriminazione di frequenza fine (banda stretta) o un'ampia copertura del segnale (banda larga). Yun Micro, in qualità di produttore professionale di componenti passivi RF, può offrire filtri a cavità fino a 40 GHz, che includono filtro passa-banda, filtro passa-basso, filtro passa-alto e filtro elimina-banda. Non esitate a contattarci: liyong@blmicrowave.com
  • Come i filtri passa-banda migliorano la qualità del segnale nelle comunicazioni wireless
    Nei sistemi di comunicazione senza fili, filtri passa-banda migliorare significativamente la qualità del segnale attraverso i seguenti meccanismi chiave: 1. Selettività di frequenza migliorata Isola con precisione le bande di frequenza target (ad esempio, 3,5 GHz per 5G) sopprimendo al contempo le interferenze dei canali adiacenti Applicazione tipica: i front-end dei ricevitori delle stazioni base possono raggiungere un rigetto fuori banda >40 dB 2. Rapporto segnale/rumore (SNR) ottimizzato Filtra il rumore termico e i segnali spuri fuori banda al ricevitore Dimostrato di migliorare l'SNR del sistema di 15-20 dB nelle misurazioni pratiche 3. Protezione della linearità Previene la ricrescita dello spettro causata dalla non linearità dell'amplificatore di potenza (ad esempio, miglioramento ACLR >5dB) Specifiche critiche: in genere richiedono filtri ad alta linearità con IP3 >40dBm 4. Garanzia di compatibilità del sistema Abilita l'isolamento duplex nei sistemi FDD (isolamento >55 dB) Supporta l'isolamento della banda di frequenza per l'aggregazione della portante 5. Miglioramento del rifiuto delle interferenze Sopprime le interferenze provenienti dalle stazioni base vicine (reiezione tipica di 30-50 dB) Filtra il rumore industriale (ad esempio, filtraggio della coesistenza tra Wi-Fi e 5G) Nelle applicazioni pratiche, filtri a cavità sono comunemente utilizzati nelle stazioni base (perdita di inserzione
  • Quali intervalli di frequenza supportano in genere i filtri LTCC?
    I filtri LTCC (Low-Temperature Co-fired Ceramic) supportano in genere un'ampia gamma di frequenze, a seconda del design e dell'applicazione. Generalmente, coprono le seguenti gamme di frequenza: 1. Bande HF a microonde – Filtri LTCC operano comunemente da pochi MHz fino a decine di GHz. 2. Intervalli comuni: Sub-6 GHz (100 MHz~6 GHz) – Ampiamente utilizzato nelle comunicazioni wireless (ad esempio, Wi-Fi, 4G/5G, Bluetooth, GPS). Onde millimetriche (24 GHz~100 GHz+) – Alcuni filtri LTCC avanzati supportano applicazioni radar automobilistiche e 5G mmWave. 3. Applicazioni specifiche: Bluetooth/Wi-Fi (2,4 GHz, 5 GHz) Cellulare (700 MHz~3,5 GHz per 4G/5G) GPS (1,2 GHz, 1,5 GHz) Radar automobilistico (24 GHz, 77 GHz, 79 GHz) La tecnologia LTCC consente di realizzare filtri compatti e ad alte prestazioni con un'ottima stabilità termica, rendendoli adatti a sistemi RF e a microonde. L'intervallo di frequenza esatto dipende dalle proprietà del materiale, dal design del risonatore e dalla precisione di fabbricazione. Specifiche dei filtri LTCC di Yun Micro: Filtro LTCC con legatura a filo d'oro Parametro: Gamma di frequenza: 1 GHz ~ 20 GHz (BPF) 3dB BW: 5%~ 50% Dimensioni: lunghezza 4~10 mm, larghezza 4~7 mm, altezza 2 mm Buona consistenza del prodotto Piccoli volumi, montabili in superficie o con collegamenti a filo o a nastro Filtro LTCC a montaggio superficiale Parametro: Gamma di frequenza: 80 MHz ~ 9 GHz (LPF), 140 MHz ~ 7 GHz (BPF) 3dB BW: 5%~50% Dimensioni: lunghezza 3,2~9 mm, larghezza 1,6~5 mm, altezza 0,9~2 mm Buona consistenza del prodotto Piccoli volumi, montabili in superficie o con collegamenti a filo o a nastro Yun Micro, in qualità di produttore professionale di componenti passivi RF, è in grado di offrire filtri a cavità fino a 40 GHz, che includono filtri passa-banda, filtri passa-basso, filtri passa-alto e filtri elimina-banda. Non esitate a contattarci: liyong@blmicrowave.com
  • Quali sono i principali campi di applicazione dei filtri dielettrici?
    Filtri dielettrici, Grazie ai vantaggi di miniaturizzazione, prestazioni ad alta frequenza e basse perdite, sono ampiamente utilizzati in applicazioni civili. I principali ambiti di applicazione includono: 1. Sistemi di comunicazione 5G/6G Nelle stazioni base 5G, i filtri dielettrici sono ampiamente utilizzati nelle apparecchiature AAU/RRU per elaborare segnali nelle bande di frequenza sub-6 GHz e nelle onde millimetriche. Le loro dimensioni compatte soddisfano perfettamente i requisiti di distribuzione densa delle antenne Massive MIMO. Per i dispositivi terminali, gli smartphone 5G e altri dispositivi utilizzano filtri dielettrici per il filtraggio del segnale multibanda, garantendo la qualità della comunicazione. 2. Comunicazione satellitare Nei sistemi di comunicazione satellitare civile, i filtri dielettrici svolgono un ruolo chiave nell'elaborazione del segnale in banda Ka/Ku per la connessione Internet satellitare in orbita terrestre bassa (LEO) (ad esempio, Starlink). La loro leggerezza riduce significativamente il peso del carico utile satellitare e vengono utilizzati anche per il filtraggio del segnale nelle stazioni di ricezione terrestri. 3. IoT e connettività wireless Nel campo dell'IoT, i filtri dielettrici vengono utilizzati per il filtraggio di bande di frequenza inferiori a 1 GHz nelle tecnologie LPWAN (ad esempio, LoRa, NB-IoT) per migliorare l'affidabilità della trasmissione. Per le comunicazioni a corto raggio, supportano la soppressione delle interferenze nelle tecnologie Wi-Fi 6E/7 (banda 6 GHz), Bluetooth e Zigbee. 4. Elettronica di consumo Gli smartphone rappresentano un'importante applicazione per i filtri dielettrici, utilizzati per il filtraggio in modo comune nelle reti 5G multibanda (n77/n78/n79) e 4G LTE. Nei dispositivi per la domotica, prodotti come smart speaker e dispositivi indossabili integrano filtri dielettrici miniaturizzati. 5. Elettronica automobilistica Nelle comunicazioni veicolo-tutto (V2X), i filtri dielettrici vengono utilizzati nei moduli 5G. Per i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), anche l'elaborazione del segnale radar a onde millimetriche a 77 GHz si basa su filtri dielettrici. 6. Attrezzature mediche e industriali Dispositivi medici come monitor wireless e apparecchiature per la terapia a microonde utilizzano filtri dielettrici per il filtraggio della banda ISM. Anche le reti di sensori wireless per l'IoT industriale si avvalgono di filtri dielettrici per ottimizzare la qualità del segnale. 7. Tecnologie emergenti La ricerca sulle comunicazioni terahertz per il 6G sta esplorando l'uso di filtri dielettrici. Lo sviluppo di dispositivi elettronici flessibili ha inoltre creato una domanda di filtri flessibili nei dispositivi indossabili. Le tendenze future includono: Supporto per bande di frequenza più elevate (oltre 100 GHz) Integrazione 3D con chip RF Progetti intelligenti e sintonizzabili Tecnologie verdi a basso consumo energetico I filtri dielettrici continuano ad ampliare le loro...
1 2 3 4 ... 8

Un totale di 8 pagine

Iscriviti alla nostra Newsletter
iscriviti alla nostra newsletter per microonde e RF.

lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli,lascia un messaggio qui,ti risponderemo il prima possibile.

casa

prodotti

skype