other
Quali sono le sfide nella progettazione di filtri passa-basso LC per applicazioni a frequenza ultra-bassa? Jul 15, 2025


Progettazione Filtri passa-basso LC Le applicazioni a bassissima frequenza (ULF) (tipicamente inferiori a 1 Hz) presentano diverse sfide specifiche dovute all'impraticabilità dei componenti passivi a tali frequenze. Di seguito sono riportate le principali sfide:


1. Valori di induttore (L) e condensatore (C) non pratici

La frequenza di taglio (\(f_c\)) di un filtro passa-basso LC è data da:

Per frequenze ultra-basse (ad esempio 0,1 Hz), L e C devono essere estremamente grandi (ad esempio Henries e Farad), rendendo i componenti passivi ingombranti, costosi e con perdite.


2. Non-idealità dei componenti

Problemi con l'induttore:

Gli induttori di grandi dimensioni presentano un'elevata resistenza CC (DCR), che determina significative perdite I²R.

La saturazione del nucleo e la non linearità negli induttori di grandi dimensioni distorcono il comportamento del segnale.

La capacità parassita diventa problematica, influendo sul rigetto delle alte frequenze.

Problemi al condensatore:

I condensatori elettrolitici (necessari per grandi capacità) hanno un'elevata ESR (resistenza equivalente in serie), che riduce l'efficienza del filtro.

La corrente di dispersione e l'assorbimento dielettrico introducono errori nell'integrità del segnale.


3. Sensibilità alle tolleranze dei componenti

Piccole variazioni di L o C (dovute a tolleranze di fabbricazione, deriva di temperatura o invecchiamento) causano spostamenti significativi nella frequenza di taglio.

Ottenere tolleranze strette in componenti di grandissime dimensioni è difficile e costoso.


4. Scarsa risposta ai transitori e costanti di tempo elevate

La costante di tempo del filtro (τ = L/R o RC) diventa estremamente grande, portando a:

Tempi di assestamento lenti (sfavorevoli per le risposte al gradino).

Ritardi di fase eccessivi, che rendono il filtro inadatto ai sistemi di controllo in tempo reale.


5. Suscettibilità al rumore e alle interferenze

A frequenze ultra basse prevale il rumore 1/f (rumore di sfarfallio), che degrada la qualità del segnale.

I grandi induttori e condensatori agiscono come antenne, captando le interferenze elettromagnetiche (EMI).


6. Soluzioni alternative spesso necessarie

A causa della scarsa praticità dei componenti passivi, i progettisti spesso ricorrono a:

Filtri attivi (che utilizzano amplificatori operazionali, OTA o giratori per simulare valori L/C elevati).

Filtri a condensatore commutato (per frequenze di taglio programmabili).

Filtraggio digitale (approcci basati su DSP per un controllo preciso).


Conclusione:

Mentre Filtri LC Sebbene siano semplici ed efficaci per le frequenze più alte, il loro utilizzo in applicazioni a frequenze ultra basse è limitato dalle dimensioni dei componenti, dalle perdite, dalle tolleranze e dal rumore. Le tecniche di filtraggio attivo o l'elaborazione digitale del segnale rappresentano spesso alternative migliori in questi casi.


Yun Micro, in qualità di produttore professionale di componenti passivi RF, è in grado di offrire filtri a cavità fino a 40 GHz, che includono filtri passa-banda, filtri passa-basso, filtri passa-alto e filtri elimina-banda.

Non esitate a contattarci: liyong@blmicrowave.com

Iscriviti alla nostra Newsletter
iscriviti alla nostra newsletter per microonde e RF.

lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli,lascia un messaggio qui,ti risponderemo il prima possibile.

casa

prodotti

skype