other
  • Come scegliere il filtro passa-banda giusto per il tuo sistema di comunicazione?
    La scelta del filtro passa-banda più adatto per un sistema di comunicazione richiede un'attenta valutazione di diversi fattori chiave per garantire la qualità del segnale, sopprimere le interferenze e soddisfare i requisiti prestazionali del sistema. Di seguito sono riportati i principali criteri di selezione: 1. Determinare i parametri chiave Frequenza centrale (f₀): la frequenza centrale della banda passante del filtro deve corrispondere all'intervallo di frequenza del segnale. Larghezza di banda (BW): scegliere in base alla larghezza di banda del segnale per consentire segnali utili rifiutando il rumore fuori banda. Perdita di inserzione: idealmente la più bassa possibile (tipicamente
  • Qual è il ruolo dei filtri LTCC nella tecnologia 5G?
    I filtri LTCC sono componenti essenziali nei moduli front-end RF 5G, in quanto consentono una selezione precisa della frequenza e la soppressione delle interferenze nelle bande Sub-6 GHz e mmWave. Il loro design ceramico multistrato garantisce miniaturizzazione, bassa perdita di inserzione e stabilità termica, rendendoli ideali per dispositivi 5G compatti e stazioni base. Confronto con altre tecnologie di filtraggio: Yun Micro, in qualità di produttore professionale di componenti passivi RF, è in grado di offrire filtri a cavità fino a 40 GHz, che includono filtri passa-banda, filtri passa-basso, filtri passa-alto e filtri elimina-banda. Non esitate a contattarci:liyong@blmicrowave.com
  • Quali fattori ambientali influiscono sull'affidabilità dei filtri passa-banda a cavità?
    L'affidabilità dei filtri passa-banda a cavità è influenzata da vari fattori ambientali, tra cui principalmente: Variazioni di temperatura: le fluttuazioni di temperatura causano l'espansione o la contrazione dei materiali della cavità, alterando le dimensioni del risonatore e influenzando di conseguenza le caratteristiche della frequenza centrale e della larghezza di banda. Umidità e condensa: ambienti con elevata umidità possono causare corrosione dei componenti interni o ossidazione delle superfici e, in casi estremi, causare condensa, con un impatto significativo sulle prestazioni del filtro. Vibrazioni meccaniche e urti: le vibrazioni fisiche possono causare lo spostamento dell'elemento di sintonizzazione o l'allentamento delle connessioni interne, modificando le caratteristiche del filtro. Variazioni di pressione: nei progetti con tenuta stagna insufficiente, le variazioni di pressione possono alterare le proprietà dielettriche all'interno della cavità. Polvere e contaminanti: l'accumulo di particelle può modificare le caratteristiche di conduttività superficiale o causare cortocircuiti tra i componenti. Interferenza elettromagnetica (EMI): i forti campi elettromagnetici possono indurre effetti non lineari o saturazione nel filtro. Nebbia salina (ambienti costieri): accelera la corrosione dei componenti metallici, danneggiando in modo significativo soprattutto le cavità in alluminio. Yun Micro, in qualità di produttore professionale di componenti passivi RF, è in grado di offrire filtri a cavità fino a 40 GHz, che includono filtri passa-banda, filtri passa-basso, filtri passa-alto e filtri elimina-banda. Non esitate a contattarci:liyong@blmicrowave.com
  • Quali materiali vengono utilizzati nella produzione dei filtri LTCC e perché sono vantaggiosi?
    I filtri ceramici co-cotti a bassa temperatura (LTCC) sono ampiamente utilizzati nelle applicazioni RF e a microonde grazie alle loro eccellenti prestazioni e alle capacità di miniaturizzazione. I materiali utilizzati per la produzione dei filtri LTCC includono: 1. Substrato ceramico (composito vetro-ceramica)Componenti principali: allumina (Al₂O₂), silice (SiO₂) e ossidi vetrosi (ad esempio vetro borosilicato).Perché è utile?Bassa temperatura di sinterizzazione (~850–900°C): consente la co-cottura con metalli ad alta conduttività come argento (Ag) o oro (Au).Stabilità termica: mantiene l'integrità strutturale sotto stress termico.Bassa perdita dielettrica (tan δ ~0,002–0,005): migliora l'integrità del segnale alle alte frequenze. 2. Materiali conduttivi (elettrodi e tracce)Argento (Ag), Oro (Au) o Rame (Cu):Perché è utile?Elevata conduttività: riduce al minimo la perdita di inserzione nelle applicazioni RF/microonde.Compatibilità con la lavorazione LTCC: questi metalli non si ossidano eccessivamente alle temperature di sinterizzazione LTCC. 3. Additivi dielettrici (per la regolazione delle proprietà)TiO‚‚, BaTiO‚ƒ o ZrO‚‚:Perché è utile?Permittività regolabile (μáµ£ ~5–50): consente la progettazione di filtri compatti controllando la scala della lunghezza d'onda.Stabilità della temperatura: riduce la deriva della frequenza con le variazioni di temperatura. 4. Leganti e solventi organici (coadiuvanti di lavorazione temporanei)Alcol polivinilico (PVA), acrilici:Perché è utile?Facilita la fusione a nastro: consente di modellare la ceramica in sottili nastri verdi prima della cottura.Brucia in modo pulito: nessuna cenere residua dopo la sinterizzazione. Principali vantaggi dei filtri LTCC:Miniaturizzazione: l'integrazione multistrato riduce l'ingombro.Prestazioni ad alta frequenza: basse perdite e proprietà dielettriche stabili fino alle frequenze mmWave.Robustezza termica e meccanica: adatto ad ambienti difficili (settore automobilistico, aerospaziale).Flessibilità di progettazione: sono possibili strutture 3D con componenti passivi incorporati (induttori, condensatori).Grazie ai vantaggi offerti dai materiali, la tecnologia LTCC è preferita nelle comunicazioni 5G, IoT e satellitari. Yun Micro, in qualità di produttore professionale di componenti passivi RF, è in grado di offrire filtri a cavità fino a 40 GHz, che includono filtri passa-banda, filtri passa-basso, filtri passa-alto e filtri elimina-banda. Non esitate a contattarci:liyong@blmicrowave.com
  • In che modo i filtri passa-banda a guida d'onda si confrontano in termini di prestazioni con i filtri coassiali?
    I filtri passa-banda a guida d'onda e i filtri coassiali presentano ciascuno vantaggi distinti a seconda dell'applicazione: Intervallo di frequenza I filtri a guida d'onda eccellono alle alte frequenze (tipicamente bande di onde millimetriche e microonde, ad esempio 10 GHz e superiori) grazie alle basse perdite e all'elevata potenza gestibile. I filtri coassiali hanno prestazioni migliori a frequenze più basse (da HF a pochi GHz) e sono più compatti. Perdita di inserzione Le guide d'onda presentano generalmente una perdita di inserzione inferiore alle alte frequenze grazie alla loro maggiore superficie conduttiva. I filtri coassiali possono subire perdite maggiori, soprattutto all'aumentare della frequenza. Gestione della potenza Le guide d'onda possono gestire una potenza molto più elevata grazie alle loro dimensioni maggiori e alla minore densità di corrente. I filtri coassiali presentano limitazioni di potenza, soprattutto alle frequenze più alte, a causa della potenziale formazione di archi elettrici in piccoli spazi. Dimensioni e peso I filtri coassiali sono più piccoli e leggeri, il che li rende ideali per applicazioni con spazi limitati. Le guide d'onda sono più ingombranti, ma necessarie per sistemi RF ad alte prestazioni come radar e comunicazioni satellitari. Fattore Q (fattore di qualità) Le guide d'onda hanno in genere un Q più elevato, il che significa un roll-off più netto e una migliore selettività. I filtri coassiali hanno un Q più basso, il che ne limita la selettività nelle applicazioni più impegnative. Costo e Produzione I filtri coassiali sono più economici e facili da produrre, soprattutto per la produzione di massa. Le guide d'onda sono più costose a causa della lavorazione di precisione, ma offrono prestazioni superiori alle alte frequenze. Conclusione: Utilizzare filtri a guida d'onda per applicazioni ad alta frequenza, alta potenza e basse perdite (ad esempio, radar, satelliti, settore aerospaziale). Utilizzare filtri coassiali per frequenze più basse, design compatti e applicazioni economiche (ad esempio, comunicazioni wireless, elettronica di consumo). Yun Micro, in qualità di produttore professionale di componenti passivi RF, può offrire filtri a cavità fino a 40 GHz, che includono filtro passa-banda, filtro passa-basso, filtro passa-alto e filtro elimina-banda. Non esitate a contattarci: liyong@blmicrowave.com
  • what are the typical applications of cavity band pass filters in telecommunications?
    I filtri passa-bande di cavità sono ampiamente utilizzati nelle telecomunicazioni a causa della loro elevata selettività, bassa perdita di inserimento e eccellenti capacità di gestione dell'alimentazione.   Le applicazioni tipiche includono: 1. Filtro della stazione base (reti cellulari)     Utilizzate nelle stazioni di base macro e a piccole cellule per isolare le bande di frequenza specifiche (ad es. 700 MHz, 2,4 GHz, 3,5 GHz, 5G MMWAVE). Interferenza di prevenzione tra canali adiacenti e segnali fuori banda. 2. Comunicazione a microonde e satellite   Impiegato in transponder satellitari e stazioni terrestri per filtrare i segnali di uplink/downlink. Assicura la trasmissione del segnale pulito rifiutando il rumore della banda adiacente. 3. Backhaul wireless (collegamenti a microonde)   Utilizzati in collegamenti a microonde punto-punto (ad es. E-banda, MMWAVE) per mantenere l'integrità del segnale su lunghe distanze. Riduci l'interferenza da altri sistemi wireless. 4. Comunicazioni di sicurezza pubblica e difesa   Critico nella sicurezza TETRA, LTE-Public e nelle radio militari per garantire una comunicazione affidabile e priva di interferenze. Utilizzato nei sistemi radar per la discriminazione di frequenza. 5. Network 5G e MMWAVE   Dispiegati in antenne MIMO massiccia 5G per filtrare le bande specifiche per sub-6 GHz e MMWAVE. Gestire la congestione dello spettro in densi schieramenti urbani. 6. TV via cavo e banda larga (reti HFC)   Utilizzato nei sistemi ibridi in fibra coassiale (HFC) per separare diversi canali TV e Internet. Perdita di segnale e talk incrociati. 7. Attrezzatura di prova e misurazione Utilizzato negli analizzatori di spettro e nei generatori di segnale per isolare le frequenze durante i test. Vantaggi chiave nella telecom: l fattore Q alto (roll-off nitido per una migliore selettività). l bassa perdita di inserimento (minimizza il degrado del segnale). L Movuzione ad alta potenza (adatto per trasmettitori ad alta potenza).   l stabilità della temperatura (prestazioni costanti in ambienti esterni).   Questi filtri sono essenziali per mantenere la purezza del segnale, ridurre l'interferenza e ottimizzare l'efficienza dello spettro nei moderni sistemi di telecomunicazione.   Yun Micro, in quanto produttore professionista di componenti passivi RF, può offrire i filtri della cavità su 40 GHz, che includono filtro pass per banda, filtro a basso passaggio, filtro a pass alto, filtro di arresto a banda. Benvenuti a contattarci:
  • Quali intervalli di frequenza supportano in genere i filtri LTCC?
    Filtri LTCC (ceramica co-filata a bassa temperatura) sono un tipo di filtro basato sulla tecnologia ceramica multistrato, noto per la loro miniaturizzazione, alte prestazioni e eccellenti caratteristiche di frequenza In genere supportano un ampio intervallo di frequenza, a seconda dei requisiti di progettazione e applicazione Di seguito è riportato la gamma di frequenza tipica supportata dai filtri LTCC:Intervallo di frequenza tipicoGamma a bassa frequenza:A partire da TENS di MHz (e G., 30MHz), adatto per comunicazioni a bassa frequenza e applicazioni RF Gamma di frequenza media:Centinaia di MHz a diversi GHz (e G., da 300 MHz a 3GHz) Questa è la gamma di applicazioni più comune per i filtri LTCC, ampiamente utilizzato nelle comunicazioni mobili (ad es 4g LTE), Wi-Fi, Bluetooth, ecc Gamma ad alta frequenza:Può sostenere i toto di GHz (ad es G., 5GHz a 40 GHz), adatti per comunicazioni 5G, comunicazioni satellitari e applicazioni a onde millimetriche Yun Micro, in quanto produttore professionista di componenti passivi RF, può offrire i filtri della cavità su 40 GHz, che includono filtro pass per banda, filtro a basso passaggio, filtro a pass alto, filtro di arresto a banda Benvenuti a contattarci: liyong@blmicwave.com
  • Qual è la differenza tra i filtri del passaggio della banda della cavità e i filtri passa -banda della guida d'onda?
    I filtri passa -banda della cavità e i filtri passa -banda della guida d'onda sono entrambi usati per passare selettivamente determinate frequenze mentre rifiutano altre, ma differiscono nella loro progettazione, costruzione e applicazioni tipiche Ecco le differenze chiave: 1 Design e costruzione: Filtri passa -banda della cavità:Questi filtri utilizzano cavità risonanti, che sono in genere involucri metallici con una geometria specifica che consente loro di risuonare a frequenze particolari Le cavità sono spesso cilindriche o rettangolari e contengono elementi di sintonia come viti o aste per regolare la frequenza di risonanza Sono comunemente usati nelle applicazioni RF e a microonde e possono essere progettati per larghezza di banda strette o larghe I filtri della cavità sono in genere più grandi e più pesanti rispetto ai filtri a guida d'onda Filtri passa -banda della guida d'onda:Questi filtri usano strutture a guida d'onda, che sono tubi metallici cavi (solitamente rettangolari o circolari) che guidano le onde elettromagnetiche La stessa guida d'onda funge da filtro passa-alto e vengono aggiunti elementi aggiuntivi come Iris, post o setti per creare caratteristiche passa-bande I filtri a guida d'onda sono spesso utilizzati in applicazioni di frequenza più elevata (microonde e onda di millimetro) in cui le guide d'onda sono il mezzo di trasmissione preferito Sono generalmente più compatti e leggeri rispetto ai filtri della cavità, specialmente a frequenze più alte 2 Range di frequenza:Filtri passa -banda della cavità:In genere utilizzati in intervalli di frequenza più bassi (da pochi MHz a diversi GHz) Adatto per applicazioni in cui dimensioni e peso sono meno critici Filtri passa -banda della guida d'onda:Più comunemente usato in intervalli di frequenza più elevati (GHz a THZ) Preferito nelle applicazioni in cui le dimensioni e il peso devono essere ridotte al minimo, ad esempio nelle comunicazioni satellitari e nei sistemi radar 3 Performance:Filtri passa -banda della cavità:Può ottenere fattori Q molto alti (fattori di qualità), portando a basse perdite di inserimento e caratteristiche di roll-off nitide Adatto per applicazioni che richiedono un filtro molto selettivo Filtri passa -banda della guida d'onda:Inoltre in grado di alti fattori Q, ma generalmente più efficienti a frequenze più elevate È possibile gestire livelli di potenza più elevati a causa della dimensione fisica maggiore della guida d'onda 4 Applicazioni:Filtri passa -banda della cavità:Comunemente utilizzato nelle stazioni base, nell'attrezzatura di trasmissione e in altri sistemi di comunicazione RF Trovato anche nelle apparecchiature di test e misurazione Filtri passa -banda della guida d'onda:Spesso utilizzato nei sistemi radar, nelle comunicazioni satellitari e in altre applicazioni ad alta frequenza Adatto per ambienti in cui la gestione ad alta potenza e la bassa perdita sono fondamentali 5 Costo e complessità:Filtri passa -banda della cavità:Generalmente meno costos...
1 ... 3 4 5 6 7 8

Un totale di 8 pagine

Iscriviti alla nostra Newsletter
iscriviti alla nostra newsletter per microonde e RF.

lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli,lascia un messaggio qui,ti risponderemo il prima possibile.

casa

prodotti

skype